CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028 ROZZANO e e q
Rozzano 2028 Candidatura

La candidatura

Rozzano si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028 per trasformare la città in un laboratorio di visioni, diritti, partecipazione e futuro. Al centro ci sono le persone, le storie, i quartieri, le sfide urbane e sociali. Cultura come infrastruttura pubblica, come diritto, come motore di riscatto. Una candidatura collettiva, inclusiva, metropolitana.

Il futuro si costruisce insieme, a partire da qui.

Rozzano 2028: la cultura come infrastruttura pubblica

Rozzano si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028 con una visione radicale e urgente: rimettere la cultura, l’arte e la creatività al centro della vita urbana, come strumenti di partecipazione, riscatto sociale e rigenerazione collettiva.

In un tempo segnato da fratture e disuguaglianze, Rozzano si propone come laboratorio metropolitano di cucitura: tra le case popolari e le aree residenziali, tra memorie operaie e nuove generazioni, tra la città e Milano. Non più periferia che chiede attenzione, ma centro attivo di partecipazione civica.

Con circa 41.000 abitanti e una delle più alte densità di edilizia pubblica in Italia, Rozzano trasforma ciò che è stato spesso letto come fragilità in risorsa. Le case ALER, i cortili, i parchi e le reti sociali diventano scenari e motori di un progetto culturale coraggioso, partecipato, trasformativo. Cultura come infrastruttura pubblica, come atto d’amore verso la città.

La candidatura nasce in sinergia con il grande piano di rigenerazione “Caivano bis – Modello Rozzano”, e lo amplia: alla ricostruzione fisica si affianca una ricostruzione simbolica e culturale. Le scuole, le strade, gli impianti sportivi e gli oratori si animano di teatro, musica, arte pubblica, danza urbana, cene condivise, narrazioni popolari.

Rozzano 2028 è un progetto collettivo, metropolitano, inclusivo. Non chiede un titolo per sé: propone un metodo per l’Italia. Un modello culturale che parte dal basso, integra generazioni e origini diverse, rafforza legami, genera bellezza.

Scarica l’abstract completo della candidatura per conoscere visione, aree tematiche/pilastri, azioni e sfide del progetto Rozzano 2028.

Rozzano 2028 Laboratorio

PARTECIPA al CONCORSO LABORATORIO ROZZANO 2028

Immagina. Proponi. Attiva il cambiamento.

Il concorso per idee è aperto a chiunque voglia costruire con noi il programma culturale di Rozzano 2028: associazioni, scuole, artisti, cittadini, gruppi informali. Cerchiamo proposte che parlano al cuore dei quartieri e del territorio.
Invia la tua idea entro il 7 settembre 2025.
La cultura è un bene comune: partecipa per costruire assieme il futuro d Rozzano.

LABORATORIO ROZZANO 2028: Concorso di idee

Rozzano lancia il suo LABORATORIO CULTURALE: uno spazio aperto a chi immagina, propone e costruisce il futuro della città. Un concorso di idee per raccogliere proposte culturali, artistiche e sociali da parte di chi vive, attraversa, ama Rozzano. Ogni cittadino, scuola, gruppo, associazione può diventare protagonista della trasformazione culturale della città candidata al titolo di Capitale Italiana della Cultura 2028.

LABORATORIO ROZZANO 2028 è molto più di un concorso: è un invito collettivo a progettare insieme un modello di cultura urbana, inclusiva, viva. Le idee selezionate potranno contribuire alla costruzione del dossier ufficiale di candidatura, ispirare eventi, laboratori, installazioni, spettacoli, pratiche di arte pubblica e partecipazione.

Cerchiamo proposte che rafforzino il legame tra quartieri, memorie e persone, che attivino cortili, mercati, scuole, parchi, che parlino a più generazioni e culture, che valorizzino le sfide e le potenzialità della città. Le aree tematiche sono sette: cucitura urbana, riscatto culturale, centro/periferia, natura in città, curatori di comunità, cultura come diritto, legalità e giustizia sociale.

Possono partecipare cittadini, scuole, enti, reti informali, artisti, associazioni, cooperative, gruppi giovanili, start-up, imprese culturali.

  • Scarica il regolamento completo in PDF
  • Compila il Google Form per partecipare

Rozzano 2028 è un cantiere di futuro urbano. Costruiscilo con noi.

Rozzano 2028 Concorso

Partecipa al Concorso: IL NOME DEL NOSTRO FUTURO

Dai un nome al futuro di Rozzano. Scegli con noi il nome della candidatura di Rozzano 2028! Il concorso è aperto a tutti: scuole, famiglie, cittadini, artisti, gruppi, associazioni, imprese.

Partecipa online. La giuria sceglierà la proposta migliore. Un gesto semplice, un segno potente: costruisci con noi l’identità di una città che cambia.

IL NOME DEL NOSTRO FUTURO: Concorso di idee

Come si chiama una città che sogna in grande? Come si dà voce a una comunità in trasformazione? Con IL NOME DEL NOSTRO FUTURO, Rozzano invita tutti i cittadini a contribuire alla candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028, proponendo un nome e uno slogan che raccontino l’identità, la visione e l’anima di questa sfida collettiva.

Non è un gioco, ma un gesto potente: scegliere insieme le parole che ci rappresentano, che ci uniscono, che ci proiettano nel futuro. Il concorso è aperto a tutte e tutti: bambini, giovani, adulti, scuole, gruppi informali, associazioni, commercianti, artisti, famiglie. Una chiamata affettiva e creativa per costruire, dal basso, il titolo simbolico con cui Rozzano si presenterà all’Italia.

Bastano poche parole. Ma servono visione, cuore, immaginazione. Ogni partecipante potrà proporre:

  • un nome evocativo per la candidatura (max 4 parole)
  • uno slogan breve (max 12 parole)

La giuria sceglierà la proposta migliore. Il nome vincitore sarà annunciato in un evento speciale, diventando lo slogan ufficiale della candidatura.

  • Compila il form online 
  • Scarica il regolamento completo in PDF

Dai un nome al futuro. Il tuo.

PER INFORMAZIONI

Per qualsiasi richiesta di informazione su Rozzano 2028 è possibile contattarci ai seguenti recapiti, oppure utilizzare il form.
Indirizzo

Piazza G. Foglia, 1
20089 - Rozzano (MI)

Contatti

Telefono: 0282261
Email: info@rozzano2028.it
rozzano2028@comune.rozzano.mi.it

Form di contatto

    a

    Help stop world hunger

    * Lorem ipsum dolor sit amet, usu pros apeirian medio critatem ein ad debit.
    Volunteers joined the cause
    Organizations joined the cause
    x

    For a cleaner world

    * Lorem ipsum dolor sit amet, usu pros apeirian medio critatem ein ad debit.
    Volunteers joined the cause
    Organizations joined the cause
    y

    Help children in need

    * Lorem ipsum dolor sit amet, usu pros apeirian medio critatem ein ad debit.
    Volunteers joined the cause
    Organizations joined the cause

    No posts were found for provided query parameters.

    d
    d

    You can
    save lives!

    Housing
    Fundraising
    d

    Kindness
    pass it on!

    Tellus, luctus nec ullamcorper matis pul vinar dapibus pros elit ipsum sit.
    d

    subscribe to newsletter

    Errore: Modulo di contatto non trovato.

    Mel delectus honestat, usu choro delicata ad dissentiet magna eum.

    Manager Mary Fox

    Qui molestie scripserit te, ex ludus primis per labore vidis quod.

    Teacher Kevin Wels

    Lorem ipsum dolor sit amet, aequem propriae asueverit in tempor.

    Volunteer Simone Cooper